Citazioni da "Dell'anima degli artisti e degli scrittori":
Fertilità tranquilla.
- Gli aristocratici nati dello spirito non sono troppo zelanti; le loro creazioni appaiono e cadono dall'albero in una tranquilla sera d'autunno, senza esser ansiosamente desiderate, stimolate, incalzate dal nuovo. L'incessante volontà di creazione è volgare ed è segno di gelosia, di invidia, di ambizione. Se si è qualcosa, non occorre propriamente far nulla - e tuttavia si fa molto. C'è, al di sopra dell'uomo «produttivo», una specie ancora più alta...

IN INGLESE:
Quiet fruitfulness.
The born aristocrats of the spirit are not overeager; their creations blossom and fall from the trees on a quiet autumn evening, being neither rashly desired, not hastened on, nor supplanted by new things. The wish to create incessantly is vulgar, betraying jealousy, envy, and ambition. If one is something, one does not actually need to do anything—and nevertheless does a great deal. There is a type higher than the "productive" man.
Nobilitazione della realtà.
- Per il fatto che gli uomini vedevano nell'istinto afrodisiaco una divinità, e ne sentivano in sé gli effetti con venerazione e gratitudine, nel corso dei tempi questo affetto si è venuto compenetrando di idee più elevate e ne è stato cosi effettivamente molto nobilitato. Cosi alcuni popoli, grazie a quell'arte dell'idealizzazione, delle malattie hanno fatto grandi forze ausiliarie della civiltà: i Greci, ad esempio, che nei primi secoli soffrivano di grandi epidemie nervose (del tipo dell'epilessia e del ballo di San Vito), ne trassero lo splendido tipo della baccante.
- I Greci infatti niente possedevano meno che una robusta salute; il loro segreto fu di adorare come divinità anche la malattia, purché avesse potenza...
IN INGLESE:
The ennobling of reality.
Because men once took the aphrodisiacal drive to be a godhead, showing worshipful gratitude when they felt its effect, that emotion has in the course of time been permeated with higher kinds of ideas, and thus in fact greatly ennobled. By virtue of this idealizing art, some peoples have turned diseases into great beneficial forces of culture—-the Greeks, for example, who in earlier centuries suffered from widespread nervous epidemics (similar to epilepsy and the St. Vitus Dance) and created the glorious prototype of the bacchante from them. For the health of the Greeks was not at all robust; their secret was to honor illness like a god, too, if only it were powerful.
No comments:
Post a Comment