MATTINA
G.Ungaretti
M’illumino
D’immenso.
G.Ungaretti
M’illumino
D’immenso.
Santa Maria la Longa il 26 gennaio 1917.
Ungaretti usava mandare in quel periodo le sue poesie, su cartoline postali, per lo più a Papini e spesso a Soffici. A Papini mandò questa versione:
"M'illumino
d'immenso
con un breve
moto di sguardi "
d'immenso
con un breve
moto di sguardi "
Siamo in guerra, siamo in trincea e siamo verso Trieste in una mattina di sole; all'improvviso i soldati ed anche Ungaretti vedono la distesa infinita del mare. E s'illuminano "d'immenso".
Il titolo in alcune pubblicazioni precedenti aveva quello di "Cielo e Mare".
ANALISI:
Un frammento polisemantico che dà adito a una molteplicità di interpretazioni.
«E’ la poesia più breve di Ungaretti: due parole, tra di loro unite da fitti richiami sonori. Nell’illuminazione del cielo al mattino, da cui nasce la lirica, il poeta riesce a intuire e cogliere l’immensità».(Marisa Carlà Epoche e Culture)
Romano Luperini fornisce un diverso significato:
«La comprensione della poesia richiede di soffermarsi sulla particolare valorizzazione del titolo, indispensabile all’interpretazione corretta del significato: lo splendore del sole sorto da poco trasmette al poeta una sensazione di luminosità che provoca immediate associazioni interiori ed in particolare il sentimento della vastità. M’illumino d’immenso significa appunto questo: l’idea della infinita grandezza mi colpisce nella forma della luce. L’intensità della poesia si affida anche alla sinestesia su cui è costruito il testo, oltre che al perfetto parallelismo fonico-ritmico dei due versicoli, aperti da una elisione, costituiti da due ternari e ruotanti attorno a due termini comincianti per i e terminati per o».
Maurizio Dardano aggiunge ancora una diversa interpretazione:
«Il poeta ha voluto esprimere la gioia di immergersi nella luminosa bellezza del creato, negli spazi infiniti di una mattina piena di sole».
Il poeta guarda il cielo libero e sgombro e pieno di luce. Percepisce una sensazione di benessere e allora si riempie di luminosità e di gioia che lo fa sentire in armonia con la natura.
TRADUZIONE INGLESE
Morning
I flood myself with light
of the immense
Morning
I flood myself with light
of the immense
Io direi: certo c'è ottimismo, sollecito del sole (forse), poteva anche dirsi: il sollecito dopo una nottata d'amore, o del risveglio da sogni allegri,bellissimi. Allora tutto ci pare, anzi reclama eternità, immensità, l'auspicio di continuità. Finestre aperte.
Ottimismo→sorriso→amore→luce→spazio→
andare→continuare→ponte→credere→
finestre aperte....e /dopo lo spartitraffico kantiano/un urlo :
Immenso s'illumini di me!
che equivale a:
ILLUMINO IMMENSO e non m'illumino d'immenso.
Stasera di Ungaretti
No comments:
Post a Comment