Sunday, March 9, 2008

Ricerche adultere in economia

Schiele-Frau und MannSchiele-Frau und Mann, uomo e donna

Classica battuta dell'ambiente universitario:
Perchè se la prendono tutti con gli economisti, se delle ultime cinque recensioni ne hanno predette correttamente tredici?

Funzione di utilità:
in economia, misura delle preferenze del consumatore espressa dalla quantità di soddisfazione che egli riceve dal consumo di un insieme di beni o di servizi. Questa teoria si basa sul presupposto che le persone compiano uno sforzo razionale per massimizzare la propria utilità. Talvolta l'utilità di una persona dipende dall'utilità di un'altra.

..."E questa sua predilezio­ne per le donne sposate la si può vedere come una strategia razionale per massimizzare la soddisfazione erotica minimiz­zando il rischio di coinvolgimento. Il coinvolgi­mento comporta dei costi, che sono equivalenti al valore di ciò che si potrebbe fare in alternativa, e il futuro può riservare ri­schi notevoli. Quelli che potremmo definire i rischi post-coinvolgimento. Per esempio, il rischio di commettere un errore o di scoprire che uno odia la propria moglie. O che ama di più un' altra persona.
Ora, certa gente si sposa o prende un altro ti­po di impegno proprio allo scopo di gestire il rischio. Il rischio di una vita in solitudine, per dire. Ovviamente, si tratta sem­pre di un compromesso. Il rischio che queltale voleva evitare era quello di rimanere incastrato. Naturalmente, le strategie praticabili sono varie e di fatto la sua preferenza per le donne sposate potremmo considerarla anche una forma di assicura­zione. Perché, se ci si pensa, andare a letto con una donna sposa­ta in un certo senso costa più che andare a letto con una sin­gle. E il costo equivale al valore del rischio di venire scoperti, cioè il danno che comporta l'effettiva scoperta della tresca, scontato della probabilità che tale scoperta abbia luogo. Quel costo aggiunto rappresenta la somma che la persona contraria al coinvolgimento è disposta a pagare, mettiamo, per assicu­rarsi contro l'eventualità di finire incastrato in un rapporto impegnativo..."

Questo è il frammento tradotto da NEW ENGLAND WHITE/BIANCO AMERICANO/ di Stephen Carter, della seconda parte de "L'imperatore di Ocean Park", sconcentrante ragionamento delle tendenze "borsistiche" dell'impegno.
Peraltro disquisizioni assai grevi che l'autore adopera anche nel primo libro: la tesi di Lemaster Carlyle sul desiderio che l'uomo ha di creare un Dio bisognoso del suo consiglio si ispira in parte alla discussione su Dostoevskij pubblicata da David Bentley Hart nel suo ottimo e sorprendente saggio "The doors of the sea, Where Was God in the Tsunami?" ...

No comments:

Post a Comment