Tuesday, January 22, 2008

Universo,sfera,meme e hub

Il concetto di meme è stato introdotto per la prima volta dal biologo evolutivo Richard Dawkins. Nel suo significato originario un meme è un elemento culturale che, analogamente ad un gene, tende a replicarsi a mò di virus trasferendosi da un individuo ad un altro tramite, per esempio, il linguaggio. I memi sono soggetti alla legge dell’evoluzione (culturale in questo caso): sopravvivono e si trasmettono i memi più forti , quelli più facili da imitare e da memorizzare o quelli che si “adattano” più facilmente ad un determinato contesto socio-culturale.
Esempi di memi ce ne sono moltissimi, dalle religioni ai modi di dire, dalle mode alle tradizioni culinarie, dalle melodie alle convenzioni sociali.
Nel Web il concetto di meme si riferisce ad un’idea, un argomento, una notizia che si diffonde in Rete e nella blogosfera e che, alle volte, “emerge” fino ad uscire dai confini del Web per approdare ai media tradizionali e giungere all’intera sfera pubblica.
Un esempio è l’appello sulla salvaguardia della privacy che in pochi giorni, partendo dalla Rete, è risalito fino agli onori della cronaca, riuscendo a bloccare l’introduzione, da parte del Parlamento, di norme più lasche in materia di trattamento dei dati personali.
Meme è ottimo anche a "rollare" i link da far lavorare Tecnorati, utile a conoscere gente nuova a volte un blog interessantissimo.
Chissà perche gli Italiani sono restii a passarne uno, se sono stati nominati?

Questo è un Hub (mutante del universo) o Switch? or what?

English version
A meme (pronounced /miːm/), as defined by memetic theory, constitutes a theoretical unit of cultural information, the building block of culture or cultural evolution which spreads through diffusion propagating from one mind to another analogously to the way in which a gene propagates from one organism to another as a unit of genetic information and of biological evolution.Multiple memes may propagate as cooperative groups called memeplexes (meme complexes).
Biologist and evolutionary theorist Richard Dawkins coined the term meme in 1976. He gave as examples tunes, catch-phrases, beliefs, clothing fashions, ways of making pots, and the technology of building arches.
Meme-theorists contend that memes evolve by natural selection (similarly to Darwinian biological evolution) through the processes of variation, mutation, competition, and inheritance influencing an individual entity's reproductive success. So with memes, some ideas will propagate less successfully and become extinct, while others will survive, spread, and, for better or for worse, mutate. "Memeticists argue that the memes most beneficial to their hosts will not necessarily survive; rather, those memes that replicate the most effectively spread best, which allows for the possibility that successful memes may prove detrimental to their hosts."
A short story written in 1876 by Mark Twain, A Literary Nightmare, describes his encounter with a jingle so "catchy" that it plays over and over in his mind until he finally sings it out loud and infects others (also known as an earworm).

No comments:

Post a Comment